Pensavate che MSF fosse composta da soli medici? Non sarebbe possibile portare soccorso medico in più di 70 Paesi nel mondo senza un’imponente macchina logistica. Per questo motivo il lavoro dei nostri logisti è indispensabile.
In generale, il logista fornisce il supporto tecnico e organizzativo ai nostri programmi medici. Il suo lavoro è quello di pianificare, coordinare e monitorare tutte le attività legate alla logistica nel progetto e fornire supporto alle attività di assistenza medica, secondo i nostri protocolli e standard per garantire una gestione ottimale del progetto.
Responsabilità
- Assistere il coordinatore del progetto o il coordinatore logistico nella definizione e follow-up delle attività logistiche nel progetto, in collaborazione con il dipartimento medico per identificare e dare una risposta ai bisogni dei beneficiari.
- Monitoraggio e attuazione delle attività logistiche/tecniche nel progetto, tra cui:
- Logistica: costruzione, trasporto di merci e personale, comunicazioni, acqua e servizi igienico-sanitari, veicoli e motori, attrezzature/installazioni e infrastrutture, comunicazioni, installazione e manutenzione di uffici funzionali e strutture di alloggio per personale internazionale in condizioni di vita adeguate
- WHS: implementazione di attività idriche, sanitarie e igienico-sanitarie
- Supply: implementazione e manutenzione di una catena di approvvigionamento appropriata per il progetto
- Implementazione di tutte le attività amministrative connesse alla logistica (ordini, assicurazioni, contratti di veicoli).
- Pianificazione e realizzazione delle attività associate alle risorse umane (assunzione, formazione, briefing/debriefing, valutazione, individuazione del potenziale, sviluppo e comunicazione) del personale logistico.
- Assicurare il riferimento tecnico per tutte le questioni logistiche / tecniche del progetto e fornire assistenza tecnica al personale di logistica sotto la sua responsabilità. Assicurare che tutto il personale del Progetto sia adeguatamente informato sull’uso degli strumenti di comunicazione (portatili, HF/VHF, ecc.).
- Definizione e monitoraggio degli aspetti tecnici della politica di riduzione dei rischi del progetto e preparazione degli aspetti tecnici della politica di sicurezza del progetto. A tale scopo, il Project Logistics Manager dovrà creare un ambiente appropriato per facilitare lo scambio di informazioni sulla sicurezza.
- Partecipazione alla redazione di rapporti mensili
Requisiti indispensabili
- Istruzione secondaria e diploma tecnico o laurea universitaria tecnica (come architettura o ingegneria)
- Almeno due anni di esperienza lavorativa in attività legate alla logistica, che riguardi almeno due delle seguenti aree: meccanica, idraulica, costruzioni, impianti elettrici, radio e telecomunicazioni, approvvigionamento.
- Conoscenza di inglese e francese (livello B2)
- Disponibilità di 9-12 mesi
Requisiti preferenziali
- Precedente esperienza con altre ONG e esperienza lavorativa nei paesi in via di sviluppo.
- Altre lingue desiderabili: Spagnolo, Portoghese, Arabo livello B2