La presenza di promotori della salute può essere necessaria sia in progetti di emergenza (campagne di vaccinazione, malnutrizione, colera) sia in progetti di accesso alla salute o “verticali” (HIV, tubercolosi, malaria, salute materno- infantile).
Responsabilità
- Elaborare un’analisi di contesto dettagliata (popolazione target, domande della popolazione, comportamenti a rischio, conoscenze della popolazione in ambito sanitario, convinzioni che determinano comportamenti potenziualmente a rischio, fattori ambientali, ecc)
- Definire e implementare strategie e piani d’azione volti a mettere in atto politiche di promozione della salute e coinvolgimento della comunità (obiettivi, popolazione target, campagne, messaggi, attività, azioni specifiche, ecc)
- Assicurare la messa in atto e il monitoraggio delle attività volte a diffondere informazioni relative ai rischi di trasmissione e le possibilità di prevenzione e cura di malattie specifiche
- Coordinare il team di promotori della salute e promuovere la collaborazione con partner e autorità locali
Requisiti indispensabili
- Laurea in antropologia, sociologia, psicologia, sanità pubblica, servizio sociale, educazione e promozione della salute o equiparabili
- 2 anni di esperienza professionale pertinente (promozione ed educazione alla salute, prevenzione, esperienza in approccio comunitario, ecc.)
- Esperienza relativa a tematiche sanitarie quali HIV/AIDS/epatite, tubercolosi, nutrizione, salute sessuale e riproduttiva, malattie croniche, epidemie, violenza sessuale, ecc.
- Esperienza di gestione, supervisione e formazione del personale
- Conoscenza di inglese (B2) e francese (B2); lo spagnolo è un plus
- Disponibilità di 6-12 mesi
Requisiti preferenziali
- Precedente esperienza lavorativa in un Paese estero, valore aggiunto se in ambito umanitario
- Esperienza in ambito comunicativo
- Conoscenza del russo, arabo e portogheseda 6 mesi