Malnutrizione nel mondo: la fame e la denutrizione

Malnutrizione nel mondo: la fame e la denutrizione

L’équipe di Medici Senza Frontiere da anni sono impegnate a curare gli effetti devastanti della malnutrizione in diverse parti del mondo. Non si tratta solo di numeri: dietro ogni dato ci sono volti, storie e vite interrotte dalla sottoalimentazione o totale mancanza di cibo.

Nel 2024 più di 295 milioni di persone sono state colpite da denutrizione e sottoalimentazione (dati dal Global Network for Food Crisis Report, 2025). I dati sono in peggioramento per il quinto anno consecutivo. Perché da 5 anni sempre più persone soffrono la fame nel mondo? Le emergenze climatiche, le guerre, la povertà estrema, le migrazioni forzate, gli effetti della pandemia Covid-19 sono tra le principali cause dell’insicurezza alimentare oggi.

Le guerre sono tra i principali motori e amplificatori di queste crisi perché spesso la produzione alimentare e l’accesso ai mercati vengono interrotti. Tanti i paesi fortemente colpiti, come la Somalia o lo Yemen, in cui sono soprattutto donne e bambini a vivere senza accesso a cibo e cure mediche adeguati.

Medici Senza Frontiere è attiva in questi scenari critici, fornendo cure mediche e alimenti terapeutici nei luoghi più colpiti.

Somalia: tra siccità e tagli agli aiuti

A partire dal 2024 la Somalia ha registrato uno dei più alti livelli di malnutrizione acuta degli ultimi anni. Le famiglie non riescono più a coltivare il proprio cibo a causa di una siccità persistente, e la sottoalimentazione si diffonde rapidamente. A peggiorare la situazione è il drastico taglio degli aiuti umanitari

Questo scenario si traduce in una vera e propria emergenza: 1,7 milioni di bambini gravemente malnutriti solo nel 2024 (dati UN), con conseguenze potenzialmente letali. I tagli agli aiuti hanno inoltre messo in ginocchio i programmi nutrizionali esistenti, costringendo molti di essi a ridurre drasticamente le attività o a cessare del tutto gli interventi salvavita.

Yemen: guerra, inflazione e crollo del sistema sanitario

In Yemen, morire di fame o malnutrizione sono il risultato diretto di una guerra che dura da 10 anni. Su una popolazione di 39 milioni di abitanti, si stima che 17,1 milioni di persone affronteranno insicurezza alimentare nel 2025. La popolazione non ha accesso a cure mediche e alimenti sufficienti, mentre i prezzi dei beni essenziali continuano a salire. I nostri team lavorano ogni giorno per curare gli effetti devastanti della guerra, fornendo assistenza medica e supporto nutrizionale.

Malnutrizione nel mondo: chi colpisce?

La sottoalimentazione e la denutrizione colpiscono in particolar modo i bambini piccoli e le donne in gravidanza o in allattamento. In Somalia solo nel 2024 abbiamo curato oltre 18.000 bambini per malnutrizione acuta. In Yemen, tra il 2022 e il 2024, abbiamo trattato più di 35.000 bambini malnutriti con meno di 5 anni.

Molti di questi bambini vivono in campi per persone sfollate, dove la fame e la malnutrizione si intrecciano con carenze igienico-sanitarie e mancanza di accesso all’acqua potabile, aggravando ulteriormente l’emergenza.

Cosa fare per contrastare questa crisi devastante?

Ogni giorno i nostri team di medici, infermieri, pediatri e altri specialisti si prendono cura dei pazienti colpiti da malnutrizione in diversi paesi. Lavoriamo negli ospedali, nei centri nutrizionali e con le nostre cliniche mobili, fornendo assistenza medica gratuita e distribuendo alle famiglie cibo terapeutico ad alto valore nutritivo. La nostra risposta include cure mediche, supporto psicologico e formazione del personale sanitario locale per affrontare efficacemente i casi di denutrizione e sottoalimentazione.

Anche tu puoi tenera alta l’attenzione sulla lotta alla malnutrizione

Dietro ogni dato che ti abbiamo raccontato ci sono vite reali che incontriamo nei nostri ospedali: bambini piccoli che non possono più aspettare, madri che non riescono a nutrire i propri figli.

Con una donazione mensile o singola a Medici Senza Frontiere puoi contribuire a:

  • Curare i bambini colpiti da sottoalimentazione e malnutrizione
  • Inviare alimenti terapeutici dove è più urgente
  • Sostenere i nostri team specializzati in cure per la malnutrizione in più paesi del mondo.

Dona ora e aiutaci a curare chi rischia la vita per mancanza di cibo e malnutrizione. Un bambino malnutrito può sopravvivere solo con il tuo aiuto. Non aspettare: sostieni i nostri progetti di cura della malnutrizione.