Ufficio di MSF Italia

Ufficio di MSF Italia

A livello mondiale, oltre 45.000 persone lavorano in MSF nei 5 centri operativi, nelle 24 sezioni partenarie e nei progetti che abbiamo in oltre 80 Paesi.

Negli Uffici di MSF Italia siamo circa 100 persone, che con passione e professionalità contribuiscono alla Mission dell’organizzazione. Cosa facciamo?

  • Supportiamo le operazioni e l’azione umanitaria di MSF  attraverso il reclutamento di operatori umanitari italiani e raccogliendo fondi da privati cittadini, fondazioni e aziende per finanziare le nostre operazioni restando indipendenti, imparziali, neutrali
  • Sensibilizziamo la società civile attraverso progetti di comunicazione che raccontino l’azione umanitaria e i contesti dove operiamo
  • Sviluppiamo azioni di advocacy nei confronti delle istituzioni italiane e stakeholder principali

Per raggiungere questi obiettivi, siamo organizzati in 5 dipartimenti: Direzione Generale, Comunicazione, Risorse Umane Terreno e Supporto Medico, Raccolta Fondi e Sviluppo Organizzativo.

Ogni anno, collaborano presso la nostra sede diversi volontari del Servizio Civile Nazionale. Abbiamo più di 20 volontari che donano il proprio tempo e la propria esperienza per supportare le attività dell’ufficio.

All’interno di MSF, tutti i membri dello staff (impiegati, incluso lo staff sotto incarico internazionale, volontari, lavoratori giornalieri) e chi collabora con l’organizzazione (inclusi consulenti e ospiti) sono tenuti a osservare il nostro Codice di Comportamento.

Vuoi sapere come lavoriamo ogni giorno? Leggi le interviste ai nostri direttori sui diversi Dipartimenti:

Stefano Di Carlo Direttore Generale

Dirigere MSF Italia vuol dire avere uno sguardo a 360° sulla nostra organizzazione: dalle risorse umane, in Italia e sui progetti all’estero, alla sostenibilità economica; dalla rappresentanza esterna, verso media e istituzioni, al confronto all’interno di MSF a livello internazionale. Vuol dire definire con il Consiglio Direttivo le linee strategiche dell’associazione, per poi attuarle attraverso una programmazione efficace ed efficiente. Vuol dire seguire l’organizzazione nella sua vita quotidiana, ma anche gestire situazioni inattese. Vuol dire soprattutto creare le condizioni per una collaborazione, in armonia, fra tutte le  aree dell’ufficio e dell’associazione: solo lavorando insieme, in modo coeso e coerente, potremo continuare a dare il contributo –  determinante –  della sezione italiana all’azione medico umanitaria di MSF nel mondo.

Luca Visone Vicedirettore Generale


Francesca Mapelli Comunicazione


Claudia Vecchiarelli Finance


Laura Perrotta

Laura Perrotta Raccolta Fondi


Marc Ferrier Risorse Umane


Marco Bertotto Programmi