Vaccinazione contro il colera, decorso della malattia, protezione ed effetti
Il colera è una malattia infettiva pericolosa che si diffonde rapidamente, in particolare nelle aree con scarso approvvigionamento idrico e servizi igienici. Ogni anno, milioni di persone vengono infettate dal colera. Tuttavia, una vaccinazione può ridurre significativamente il rischio di infezione e fornire una protezione duratura.
Noi di Medici Senza Frontiere (MSF) siamo attivamente impegnati nella lotta globale contro il colera. Gestiamo campagne di vaccinazione, educhiamo le comunità e miglioriamo l’accesso all’acqua pulita, ai servizi igienico-sanitari e forniamo kit per l’igiene. E, naturalmente, trattiamo i pazienti con il colera nei nostri centri di trattamento durante le epidemie.
36.000 le vaccinazioni contro il colera effettuate da MSF in vari Paesi nel 2023
Proteggersi dal colera con una vaccinazione efficace
Il colera è un’infezione batterica acuta causata da Vibrio cholerae. Si diffonde principalmente attraverso l’acqua e il cibo contaminati, soprattutto nelle regioni con accesso limitato all’acqua potabile e infrastrutture igieniche inadeguate.
Un’efficace vaccinazione contro il colera fornisce una protezione importante, in particolare per le persone che vivono o viaggiano in aree endemiche o ad alto rischio. Oltre alla vaccinazione, le misure igieniche preventive sono essenziali per controllare la diffusione della malattia.
Diffusione del colera
Il colera si verifica in tutto il mondo, con il più alto numero di casi nelle regioni con scarso sistema idrico e servizi igienico-sanitari.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno fino a 4 milioni di persone vengono infettate dal colera e fino a 140.000 muoiono a causa delle sue conseguenze. (Vedi: https://www.who.int/health-topics/cholera)
La malattia è particolarmente diffusa in alcune parti dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
Nelle emergenze umanitarie, come le zone di conflitto o in seguito a pericoli naturali, il rischio di focolai aumenta in modo significativo, poiché le persone sono spesso ammassate e non hanno accesso all’acqua potabile.
Decorso della malattia e possibili conseguenze
I sintomi del colera possono comparire entro poche ore e fino a pochi giorni dopo l’infezione. La malattia è caratterizzata da grave diarrea acquosa, che può portare a disidratazione estrema, collasso circolatorio e, se non trattata, morte.
Tuttavia, con un trattamento precoce con soluzioni di reidratazione orale o liquidi per via endovenosa, oltre il 99% dei pazienti guarisce completamente.
Nei nostri progetti medici, gestiamo centri specializzati per il trattamento del colera per la cura dei pazienti infetti e per aiutare a fermare la diffusione della malattia. Questi centri sono strutturati in modo da garantire l’isolamento e l’assistenza sicura.
In caso di emergenze acute, i nostri team possono allestire questi centri di trattamento in pochi giorni per rispondere rapidamente alle epidemie.
La vaccinazione contro il colera offre una protezione duratura
La vaccinazione contro il colera è uno strumento collaudato ed efficace per prevenire l’infezione. Viene somministrato per via orale ed è considerato un vaccino vivo.
L’OMS raccomanda il vaccino per le persone che vivono in aree endemiche o che viaggiano in regioni ad alto rischio.
Dopo due dosi, il vaccino fornisce una protezione di circa l’85%, che rimane a circa il 60% dopo tre anni. In situazioni di epidemia, può essere somministrata una singola dose per proteggere rapidamente il maggior numero possibile di persone.
Protezione vaccinale ed effetti collaterali
La vaccinazione contro il colera è generalmente ben tollerata. Come con qualsiasi vaccinazione, possono verificarsi lievi effetti collaterali, come disturbi allo stomaco, nausea o diarrea. In rari casi, i pazienti possono avvertire mal di testa o lievi crampi addominali.
Le persone con un sistema immunitario indebolito o i bambini di età inferiore a un anno dovrebbero parlare con un medico di famiglia prima di ricevere il vaccino.
Al momento non esiste un sostituto utile per la vaccinazione: il vaccino orale rimane la protezione più efficace.
Vaccinazione raccomandata dall’OMS
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene con forza un accesso più ampio alla vaccinazione contro il colera, soprattutto nelle zone di crisi dove le epidemie sono comuni e i sistemi sanitari sono sopraffatti.
Lavoriamo a stretto contatto con l’OMS per coordinare gli sforzi di vaccinazione e migliorare l’accesso ai vaccini. Tuttavia, la produzione di vaccini rimane una sfida importante: la domanda spesso supera l’offerta, soprattutto in caso di emergenza.
Le scorte globali sono mantenute a un livello tale da rispondere alle epidemie, ma da non consentire campagne preventive.
Accesso al vaccino contro il colera
L’accesso al vaccino è particolarmente limitato nelle crisi umanitarie. In molti casi, i vaccini non possono essere prodotti o consegnati abbastanza rapidamente.
Gli ostacoli logistici, come l’interruzione delle catene di approvvigionamento o la mancanza di refrigerazione, complicano ulteriormente le campagne di vaccinazione, soprattutto nelle aree remote.
Un numero limitato di produttori e gli elevati costi di produzione si aggiungono alla carenza di approvvigionamento globale.
Anche l’accessibilità economica è un problema. In Austria, il vaccino contro il colera costa circa 70 euro.
Sebbene i prezzi varino in base al paese e al fornitore, rimangono fuori dalla portata di molte persone in tutto il mondo.
Sosteniamo una migliore distribuzione e strategie di vaccinazione più flessibili, collaborando con i governi e l’OMS per migliorare l’accesso ai vaccini per tutti.
Le nostre campagne di vaccinazione contro il colera in tutto il mondo
MSF è attiva in tutto il mondo nella lotta contro il colera. Solo nel 2023, i nostri team hanno supportato la somministrazione di oltre 36.000vaccinazioni contro il colera in vari Paesi.
Inoltre, abbiamo curato più di 70.000 pazienti affetti da colera e distribuito acqua potabile per aiutare a prevenire ulteriori infezioni.
Oltre all’assistenza di emergenza, lavoriamo a stretto contatto con le autorità locali per sviluppare soluzioni a lungo termine, tra cui un migliore accesso all’acqua potabile e migliori infrastrutture igieniche.
In molte delle nostre aree di progetto, come in Libano e nella Repubblica Democratica del Congo, le nostre équipe mobili forniscono formazione e cure quotidiane.
Unisciti a noi!
Con la newsletter di Medici Senza Frontiere riceverai notizie da tutto il mondo e sulle attività che portiamo avanti in più di 70 paesi.
MSF Italia is part of a global network delivering medical aid where it is needed most. Independent. Neutral. Impartial.