Il tuo sostegno a Medici senza Frontiere gode delle detrazioni fiscali delle donazioni: puoi scegliere di detrarre oppure dedurre l’importo. Farlo è semplicissimo e in questo blog ti spieghiamo come fare passo passo.
Oltre a godere di benefici fiscali, quando doni per Medici Senza Frontiere ci permetti di dare una risposta immediata al bisogno medico umanitario delle persone in difficoltà e riceverai aggiornamenti costanti su cosa facciamo grazie al tuo aiuto.
Come funziona la detrazione donazioni ONLUS nella dichiarazione dei redditi?
Forse non tutti lo sanno, ma donare conviene anche dal punto di vista fiscale. Se scegli di sostenere Medici Senza Frontiere, puoi godere di benefici fiscali in sede di dichiarazione dei redditi, grazie a due opzioni: la detrazione oppure la deduzione.
Vediamole in modo semplice
1. Donazioni e detrazioni fiscali: quali importi puoi dedurre
- La detrazione fiscale agisce sull’imposta lorda (IRPEF o IRES) da pagare, riducendola.
- La deduzione fiscale riduce il reddito imponibile su cui vengono calcolate le tasse.
Detrazioni e deduzioni valgono per tutte le onlus. Medici Senza Frontiere è una ONLUS (oltre a essere una Organizzazione Non Governativa). Ciò significa che quando fai una donazione alla nostra organizzazione puoi scegliere se detrarla o dedurla in dichiarazione dei redditi (ad esempio nel modello 730):
- puoi detrarre, cioè sottrarre direttamente dall’imposta lorda che dovresti pagare, fino 30% di quello che hai donato (in erogazioni liberali, in denaro ed in natura), fino a un massimo di 30.000 euro annui.
- oppure puoi dedurre, cioè sottrarre dal tuo reddito imponibile, le tue donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato
2. Detrazioni per donazioni ONLUS: quali documenti servono
Per far sì che la tua donazione sia valida a livello fiscale, è importante:
- non usare contanti (le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione);
- tenere da parte la ricevuta del bonifico, dell’assegno o l’estratto conto della carta di credito. Insomma, tutto ciò che dimostra che hai donato deve essere tracciabile.
3. Dove si inseriscono le donazioni nel 730
Quando fai la dichiarazione dei redditi, c’è un punto preciso dove indicare la tua donazione:
- per la detrazione fiscale: vai alla sezione “Oneri e spese”, righi da E8 a E10 (codice da usare: 71 per le donazioni a ETS come MSF);
- per la deduzione fiscale: sezione successiva, rigo E36.
Quali sono i benefici fiscali per le aziende?
Hai un’azienda? Anche in questo caso, la donazione è deducibile fino al 10% del reddito dichiarato.
E se in un anno non riesci a sfruttare tutto il beneficio fiscale, puoi recuperarlo nei 4 anni successivi.
Perché conviene donare (oltre ai benefici fiscali)
Certo, risparmiare sulle tasse è una buona notizia. Ma la parte più bella è sapere dove va a finire la tua donazione. Sostenendo Medici Senza Frontiere ad esempio:
- aiuti persone che vivono in emergenza in più di 70 paesi del mondo;
- contribuisci a fornire cure salvavita;
- ricevi aggiornamenti trasparenti su come viene usata la tua donazione.
Riassumendo
- Sì, le donazioni alla nostra organizzazione ti fanno risparmiare sulle tasse
- Sì, basta un documento che dimostri il pagamento
- Sì, puoi scegliere il tipo di agevolazione più vantaggiosa per te
- E soprattutto: sì, fai qualcosa di concreto per chi ha bisogno, ogni giorno.
Sei ancora in tempo per godere di questi benefici fiscali 2025. Cogli questa occasione per aiutare le tante persone che in questo momento hanno bisogno di cure, come a Gaza, Sudan, Ucraina e in altre emergenze. Fai ora la donazione a Medici Senza Frontiere, il tuo gesto conta, per davvero.