Medici Senza Frontiere, come molte altre organizzazioni, appartiene al settore no profit. Ma qual è il vero significato di no profit e quali enti ne fanno parte?
Approfondiamo insieme cosa si intende per realtà senza scopo di lucro, quali sono le tipologie più diffuse e come vengono sostenute.
Cosa sono gli enti no profit?
La locuzione no profit (o non-profit) è stata coniata per indicare la caratteristica di organizzazioni, enti ed associazioni che operano senza scopo di lucro, e quindi senza profitto.
Gli enti no profit che ne fanno parte sono organizzazioni che lavorano per fini socialmente utili e non per guadagno: sono una realtà sociale, economica e culturale che si affianca alle attività dello Stato e della Pubblica amministrazione (Primo settore) e delle imprese (Secondo settore).
Quali sono le associazioni no profit in Italia?
Le associazioni no profit perseguono obiettivi sociali, culturali o umanitari e rappresentano una parte fondamentale del cosiddetto Terzo Settore.
In Italia sono oltre 300.000 e negli ultimi vent’anni sono cresciute del 28%, portando a una riforma specifica del settore con il D. Lgs. 117/2017.
Tra le principali tipologie di enti no profit troviamo:
- Associazioni riconosciute e non riconosciute.
- Associazioni di promozione sociale e sportive dilettantistiche.
- Fondazioni e comitati.Organizzazioni di volontariato e ONLUS.
- Cooperative e imprese sociali.
- Organizzazioni non governative (ONG) e Trust.
Ogni associazione o ente, quindi, persegue il suo scopo in modo differente, fermo restando l’obiettivo principale, che deve riguardare la promozione di attività culturali, economiche e sociali che abbiano un’utilità sociale di interesse generale.
Donazioni a enti no profit: come funzionano?
Una delle principali fonti di finanziamento delle associazioni e degli enti no profit in genere sono le donazioni, effettuate da privati o aziende.
Donare è davvero semplice, e nel caso di Medici Senza Frontiere, si può scegliere tra diverse modalità:
5×1000: un sostegno semplice alle associazioni no profit
Accanto alle donazioni dirette, c’è un’altra forma di supporto: il 5×1000. Non rappresenta un costo aggiuntivo per il contribuente e permette di trasformare una quota delle proprie tasse in aiuto concreto.
Destinare il tuo 5 per mille a MSF è semplice:
- Compila il modello 730, la Certificazione Unica o il Modello Redditi.
- Firma nel riquadro dedicato al “Sostegno degli enti del Terzo Settore”.
- Inserisci il codice fiscale 970 961 20 585.
Scegliere un’associazione no profit come Medici Senza Frontiere significa trasformare un gesto semplice in cure, vaccini e assistenza medica nelle emergenze.
Con una donazione o con il tuo 5×1000 puoi sostenere migliaia di persone in oltre 70 Paesi del mondo, garantendo aiuto concreto dove c’è più bisogno.