Da luglio 2024, il nostro team del progetto “People on the Move” è al fianco dei minori migranti ad Agrigento, in Sicilia. Il progetto è portato avanti in collaborazione con le autorità sanitarie locali, in particolare con l’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Agrigento con la quale è stato stipulato un protocollo d’intesa.
Molti di questi ragazzi arrivano con gravi traumi dopo viaggi migratori lunghi e difficili. Nel centro di accoglienza per minori migranti trovano assistenza medica e psicologica e un luogo sicuro dove possono vivere la propria età.
Qui non vengono definiti dalle difficoltà che hanno dovuto affrontare, ma riconosciuti per le loro voci, i loro talenti e i loro sogni.
Ogni giorno, il nostro team di mediatori interculturali costruisce ponti tra le lingue e, soprattutto, tra le culture e le persone. L’empatia è il loro strumento più potente: apre la strada al cuore dei giovani che spesso hanno perso la capacità di fidarsi.
Il nostro intervento ha l’obiettivo di portare questi ragazzi a un equilibrio. Hanno diritto a essere minori”. Sergio Di Dato capoprogetto MSF ad Agrigento
Il supporto alla salute mentale
I nostri team ad Agrigento portano avanti insieme ai minori migranti dei laboratori psico-educativi per aiutarli da un punto di vista psicologico: attraverso i colori, i ragazzi possono esprimersi riguardo le emozioni che provano, imparando a riconoscerle e a rappresentarle.
Ogni colore rappresenta un’emozione diversa e i ragazzi colorano le loro mani in base a ciò che provano. Molti di loro esprimono spesso la loro felicità per essere sopravvissuti al difficile viaggio, ma anche la paura di essere separati dai loro compagni di viaggio, di non trovare lavoro e di non poter sostenere le loro famiglie.
I ragazzi si portano dietro dei carichi molto grandi. Hanno affrontato il viaggio da piccoli e sono arrivati in Italia ormai adolescenti, sentendosi però già degli adulti. La possibilità di partecipare ad attività ricreative permette loro di riconnettersi con una parte più adolescenziale, infantile”. Federica Curci psicologa MSF ad Agrigento
Sono quasi 9.500 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia nel 2025 dopo aver attraversato il Mediterraneo. Molti fuggono da contesti di violenza e povertà estrema e affrontano durante il viaggio esperienze traumatiche che richiedono servizi dedicati di assistenza.
Con un sistema di accoglienza sempre più fragile in Italia, non sempre però i minori soli riescono ad avere accesso a centri di accoglienza adeguati e al supporto specialistico di cui hanno bisogno. Non possono essere lasciati soli, in un sistema in cui la protezione delle persone vulnerabili e il diritto all’asilo sono sempre più precari”. S. Di Dato
Il lavoro di MSF ad Agrigento
Ad Agrigento lavoriamo nei centri di accoglienza per adulti e minori offrendo sia supporto medico che psicologico.
In un anno di lavoro (tra agosto 2024 e agosto 2025) abbiamo effettuato oltre 1500 visite mediche e più di 500 sessioni di sostegno psicologico. Ai nostri laboratori di supporto psicosociale hanno partecipato 176 persone.