Mentre la guerra in Ucraina continua, i nostri team stanno rispondendo a una crisi umanitaria.

Stiamo fornendo assistenza medica alle persone coinvolte nei combattimenti o costrette a fuggire. I nostri team stanno donando forniture d’emergenza agli ospedali e offrendo formazione essenziale al loro personale.

In molte aree è in corso una guerra su larga scala, rendendo gli spostamenti difficili, pericolosi o semplicemente impossibili.

Stiamo intervenendo in diverse parti del paese, in base a dove il nostro aiuto è necessario e può avere un impatto significativo.

I nostri team continuano a rispondere alla guerra in Ucraina. Attualmente contiamo circa 20 operatori internazionali e 350 operatori ucraini impegnati nella risposta in tutto il paese. Si tratta di personale medico (chirurghi, medici, infermieri), psicologi, logisti e amministratori. Ecco come stiamo intervenendo:

Evacuazioni mediche. I nostri team evacuano i pazienti dagli ospedali vicini alla linea del fronte, inclusi i feriti di guerra, e li trasferiscono in ospedali situati in aree più sicure tramite una flotta di 18 ambulanze operative in tutta l’Ucraina. Alcune di queste ambulanze sono attrezzate per il supporto intensivo. Gestite da team di paramedici, medici e autisti, le ambulanze hanno trasferito oltre 20.000 pazienti dal 2023.

Servizi di emergenza. Nella città di Kherson, un team medico di MSF supporta attività chirurgiche e di trauma. I team medici gestiscono il triage, le sale operatorie e svolgono interventi chirurgici. Il nostro personale fornisce anche trattamenti durante eventi con numerosi feriti negli ospedali vicino al fronte.

Supporto agli ospedali. Inviamo donazioni di forniture mediche e kit igienici alle strutture sanitarie, e forniamo supporto formativo per risposte d’emergenza, gestione di un afflusso elevato di feriti di guerra, decontaminazione, traumi, riabilitazione fisica precoce e salute mentale. Le donazioni di MSF sono state utilizzate anche per il ripristino di ospedali danneggiati dai bombardamenti nelle regioni di Donetsk, Kherson e Dnipropetrovsk.

Cliniche mobili. Le cliniche mobili di MSF offrono servizi sanitari di base, consulenza psicologica e servizi sociali, salute sessuale e riproduttiva, supporto alla salute mentale e promozione della salute. Tramite queste cliniche mobili forniamo anche farmaci per persone con malattie croniche come ipertensione, asma, diabete, cardiopatie ed epilessia. I pazienti gravemente malati vengono indirizzati agli ospedali. Nelle regioni di Kherson e Mykolaiv, attraverso le cliniche mobili, stiamo ora effettuando anche screening per la tubercolosi.

Salute mentale. I nostri team forniscono supporto psicologico tramite cliniche mobili nelle aree in cui l’accesso alle cure è difficile, in particolare nelle zone rurali e nei rifugi per sfollati. Nel 2023 è stato aperto un centro dedicato alle persone con disturbo post-traumatico da stress legato alla guerra a Vinnytsia. Lì offriamo sessioni psicologiche per i pazienti e le persone della loro rete di supporto. I nostri specialisti insegnano tecniche per ridurre e prevenire il peggioramento dei sintomi, migliorare le capacità di affrontare lo stress, la funzionalità relazionale e ridurre le conseguenze del trauma.

Fisioterapia. I team di MSF stanno supportando i pazienti gravemente feriti nel periodo post-operatorio con fisioterapia specializzata e cure post-operatorie nelle regioni di Cherkasy e Odessa, per favorire il loro recupero a lungo termine.

  • 1999 anno del primo intervento di MSF nel Paese
  • 167 mila visite ambulatoriali effettuate
  • 21 mila sessioni di supporto psicologico

Le nostre principali attività in Ucraina

  • Salute mentale

    Con l’espressione salute mentale si fa riferimento a uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno.

    Scopri di più
  • Tubercolosi

    La Tubercolosi è una delle principali cause di mortalità per malattie infettive a livello globale. Un terzo della popolazione mondiale ospita il bacillo della tubercolosi (Tb) allo stato di latenza.

    Scopri di più