I nostri progetti di salute sessuale e riproduttiva sono numerosi. Ci occupiamo di assistenza alla gravidanza, al parto e al post-parto nonché delle rispettive complicazioni, sia in ospedale che nelle cliniche mobili. In questi progetti, il lavoro degli ostetrici è centrale.
Grande importanza rivestono anche le cure alle vittime di violenza sessuale, il planning familiare, la prevenzione e il trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, compreso l’HIV.
Responsabilità
- Messa in opera e gestione delle attività dal punto di vista medico e organizzativo
- In funzione del contesto, gestione delle problematiche specifiche come le mutilazioni genitali o gli aborti a rischio
- Capacità di formare e supervisionare il personale sanitario locale, nonché di apprendere dalle donne che si incontreranno gli aspetti interculturali sulla tematica della nascita
Requisiti indispensabili
- Diploma / Laurea in ostetricia
- 2 anni di esperienza lavorativa professionale recente in strutture ospedaliere
- 6 mesi di esperienza lavorativa come ostetrica in Paesi a risorse limitate o in alternativa Diploma in medicina tropicale riconosciuto dal circuito Troped
- Capacità nella gestione di parti complicati
- Conoscenza di inglese (B2) e francese (B2), Spagnolo- Portoghese- Arabo valore aggiunto
- Disponibilità di 6-12 mesi
Requisiti preferenziali
- Esperienza in materia di ITS/HIV/AIDS
- Esperienza in formazione e supervisione
- Esperienza di planning familiare
È prevista la possibilità di ottenere l’aspettativa per i dipendenti pubblici tramite Agenzia della Cooperazione Italiana a seconda degli scenari.
Master in chirurgia tropicale e delle emergenze umanitarie
Sono aperte le ISCRIZIONI AL MASTER, Anno Accademico 2019-20, in collaborazione con MSF.