Promotori della salute/ Antropologi

Promotori della salute/ Antropologi

Sensibilizzare: una delle parole chiave di chi fa questo lavoro in MSF. Dalle città alle comunità più remote, il promotore della salute fa conoscere la nostra attività sul territorio e analizza il contesto nel quale ci troviamo a operare.

Gestisce una serie di attività mirate basate su nozioni di antropologia, sociologia, educazione, formazione, comunicazione per favorire la conoscenza dei servizi da parte dei beneficiari e delle autorità presenti, rinforzando le conoscenze e competenze sulla salute (malattie, trattamento, prevenzione).

La presenza di promotori della salute può essere necessaria sia in progetti di emergenza (campagne di vaccinazione, malnutrizione, colera) sia in progetti di accesso alla salute o “verticali” (HIV, tubercolosi, malaria, salute materno- infantile).

Responsabilità

  • Analisi e comprensione dei comportamenti relativi alla percezione di salute e malattia in una comunità
  • Analisi e comprensione dei comportamenti a rischio che favoriscono la trasmissione di una malattia (come ebola, colera, HIV)
  • Implementazione delle strategie per la promozione dei servizi sanitari offerti assieme al team multi-professionale espatriato e nazionale
  • Implementazione delle strategie di informazione sui rischi di trasmissione di malattie specifiche e sulle possibilità di prevenzione e di cura assieme al team multi-professionale espatriato e nazionale
  • Attività di educazione al trattamento e supporto volte a favorire la responsabilizzazione dei pazienti, prevenzione, accettazione, continuità di cura

Requisiti indispensabili

  • Laurea in antropologia, sociologia, psicologia/counselling, servizio sociale, educazione, comunicazione o equiparabili
  • 2 anni di esperienza professionale pertinente (promozione ed educazione alla salute, prevenzione, esperienza in approccio comunitario, ecc.)
  • Esperienza in gestione, supervisione e formazione del personale
  • Conoscenza di inglese (B2) e francese (B2); lo spagnolo è un plus
  • Disponibilità di 6-12 mesi

Requisiti preferenziali

  • Precedente esperienza lavorativa in un Paese estero, valore aggiunto se in ambito umanitario
  • Precedente esperienza in programmi verticali per la cura di AIDS e TBC
  • Esperienza in social media e comunicazione
  • Conoscenza del russo, arabo e portoghese

Prima di candidarti è importante che tu prenda visione dei seguenti punti

Per compilare il modulo di candidatura sono necessari i seguenti documenti da allegare alla candidatura stessa:

  • CV in inglese o francese
  • Lettera di motivazione in inglese o in francese
  • Ho la residenza italiana

  • Ho preso conoscenza delle pagine “Lavora con noi” (inclusa la policy salariale) e ho i requisiti per la posizione per cui mi candido

  • Ho preso conoscenza della carta dei principi a cui aderisco

  • Ho preso conoscenza del Termination of Pregnancy policy di MSF

  • Sono disponibile a partire da solo, senza famiglia al seguito, per la durata della missione

  • Sono cosciente del fatto che lavorare con MSF significa vivere e lavorare in aree instabili

  • Ho un’esperienza lavorativa rilevante di almeno 2 anni nel settore per cui mi candido

  • Ho una disponibilità a partire in missione per almeno 6/9 mesi (ad eccezione dei chirurghi, anestesisti e ginecologi, per cui è richiesta una disponibilità minima di 2 mesi)

  • Posso fisicamente sopportare la vita in un ambiente stressante e condizioni di vita difficili

  • Ho una buona padronanza (scritta e orale) di almeno una tra le lingue inglese e francese

Dati anagrafici
Condividi con un amico