Mentre il personale sanitario si occupa di prestare soccorso medico, i nostri psicologi sono presenti in molti progetti per curare traumi e ferite invisibili.
Si occupano principalmente di: salute mentale, trattamento PTSD (post traumatic stress disorder), sostegno e terapia all’interno di centri nutrizionali, di reparti materno-infantili, di ospedali e centri di salute (vittime di violenze sessuali, AIDS).
Responsabilità
- Organizzazione e pianificazione delle attività di salute mentale, in coordinamento con gli altri membri del team medico
- Coordinamento delle attività di salute mentale con controparti locali (come Ministero della Salute, Organizzazione Mondiale della Salute e altre Organizzazioni non Governative), compresi i servizi di riferimento
- Gestione del team salute mentale dello staff locale (selezione, formazione / inserimento, valutazione, individuazione potenziale, sviluppo) in stretto coordinamento con il dipartimento delle risorse umane
- Supervisione dello staff locale nelle attività quotidiane di salute mentale secondo i protocolli e gli standard MSF
- Supporto psicologico ai pazienti secondo i protocolli MSF se necessario
- Compilazione dei dati e delle statistiche collegate alle attività di Mental Health (MH), riferendo al manager delle attività di MH
- Registrazione e analisi statistica dei dati
- Assicurarsi che le informazioni relative al paziente siano mantenute riservate
Requisiti indispensabili
- Esame di abilitazione all’ordine professionale superato
- Due anni di esperienza lavorativa in ambito clinico in strutture riconosciute, successiva all’esame di abilitazione (eventuali esperienze di tirocinio sono escluse)
- Esperienza lavorativa nel settore psico-sociale negli ambiti di trauma, violenza sessuale, HIV-AIDS o pazienti affetti da altre malattie croniche
- Buona conoscenza inglese e/o francese (B2)
- Disponibilità per 9 -12 mesi
Requisiti preferenziali
- Esperienza di supporto clinico nell’ambito della migrazione
- Esperienza in gestione, supervisione, formazione e pratica clinica
- Precedente esperienza lavorativa in un paese estero a risorse limitate, valore aggiunto se in ambito umanitario