One Photo for MSF

Venerdì 15 dicembre dalle ore 19.00, presso la sede dell’Associazione culturale WSP Photography a Roma, sarà inaugurata “One Photo for MSF”, una mostra fotografica per sostenere MSF.

La mostra sarà esposta presso la sede dell’Associazione culturale WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 a Roma.

Tutto il ricavato della vendita delle fotografie in mostra, gentilmente donate dai fotografi che hanno aderito all’iniziativa, sarà destinato a sostenere il Fondo Emergenze di MSF che, in scenari di guerra o in caso di disastri naturali, permette alle nostre équipe mediche di entrare in azione in modo tempestivo.

One Photo for MSF” nasce da un’idea di WSP Photography con l’intento di creare un momento di condivisione e conoscenza ma anche un’occasione per dimostrare quanto la fotografia, con la sua potente forza comunicativa, possa giocare un ruolo importante nell’avvicinare e sensibilizzare le persone a sostegno di una causa per cui tutti possiamo impegnarci, anche con un piccolo gesto.

Tanti i fotografi e le fotografe che hanno aderito al progetto impegnandosi in prima persona mettendo a disposizione le loro opere. Autori da sempre impegnati nel raccontare diritti umani e tematiche sociali e nel dimostrare il valore che la fotografia può avere nel portare alla luce storie nascoste e dimenticate.

Saranno in mostra e in vendita le fotografie di:

Adrienne Surprenant, Alessandro Grassani, Alessandro Penso, Andrea Olga Mantovani, Angelo Turetta, Annalisa Natali Murri, Antonio Faccilongo, Barbara Di Maio, Carlo Gianferro, Catalina Martin-Chico, Cinzia Canneri, Claudio Palmisano, Daniela Sala, Daniela Silvestri, Daniele Volpe, Dario De Dominicis, Donna Ferrato, Fausto Podavini, Francesca Leonardi, Francesca Volpi, Francesco Faraci, Francesco Pistilli, Fulvio Bugani, Giancarlo Ceraudo, Giorgio Palmera, Giovanni Capriotti, Giovanni Cocco, Giovanni Marrozzini, Giuseppe Nucci, Karl Mancini, Lina Pallotta, Lucia Perrotta, Mad Nissen, Marina Berardi, Mario Spada, Martina Bacigalupo, Martina Cirese, Massimiliano Tempesta, Massimo Berruti, Maurizio Di Pietro, Meeri Koutaniemi, Mirko Viglino, Natalya Saprunova, Nicolò Filippo Rosso, Pablo Ernesto Piovano, Paolo Verzone, Pietro Masturzo, Raffaele Petralla, Ranaud Philippe, Simona Pampallona, Stefano De Luigi, Stefano Schirato, Stephanie Gengotti, Toby Binder, Tony Gentile, Yarin Del Vecchio.

ACCESSO e ORARI

  • L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
  • La mostra sarà aperta dal 15 al 21 dicembre 2023 e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 19:00

Vi aspettiamo!

Altri Eventi

    • dal 8 Maggio 2025 al 8 Maggio 2025
    • Auditorium "Giorgio Gaber", Via Onzato, 56, 25030, Castel Mella (BS)

    Partecipazione alla proiezione del DocuFilm “NO OTHER LAND”

    Le Associazioni TRACCE, MONDO BAMBINO e Circolo ACLI di Castel Mella presentano, nel loro impegno civile e sociale per la comunità castelmellese, “NO OTHER LAND” , premiato alla Berlinale 2024, agli EFA 2024 come Miglior Documentario Europeo e Miglior Documentario agli Oscar 2025.

    Il documentario, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, dal 2019 al 2023, come atto di resistenza contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.

    Nel film viene raccontata la lotta di Basel Adra, ed altri attivisti palestinesi che si oppongono alla distruzione del loro villaggio natale di Masafer Yatta, situato nel governatorato di Hebron in Cisgiordania, da parte dell’Esercito (IDF) e dei coloni israeliani.

    Scopri di più
    Partecipazione alla proiezione del DocuFilm “NO OTHER LAND”