MSF partecipa con i volontari del gruppo locale di Padova alla seconda “Giornata della didattica 2025” (al CENTRO CULTURALE ALTINATE – SAN GAETANO) per rinsaldare il rapporto con gli istituti scolastici della città e mettersi a disposizione degli insegnanti con incontri, laboratori e testimonianze di operatori umanitari.
Far conoscere da vicino le crisi umanitarie, le storie delle persone che le vivono e la vita di chi se ne prende cura può contribuire a sviluppare quel senso di solidarietà umana che sta alla base della nostra attività e che è elemento indispensabile per la formazione delle nuove generazioni.
Le proposte di quest’anno sono:
Operatore umanitario per un giorno
Obiettivo
Il laboratorio è un’esperienza coinvolgente per le scuole secondarie di secondo grado.
Con l’approccio del gioco di ruolo, studenti e studentesse faranno parte di una simulazione in cui dovranno rispondere a un’emergenza tipica delle operazioni di Medici Senza Frontiere.
Dopo aver appreso le informazioni principali sul contesto del Sud Sudan e il reale impatto sulla popolazione dovuto al cambiamento climatico e ai conflitti locali di cui MSF è testimone, gli studenti impersonificheranno le varie figure che compongono una missione di MSF sul campo (capo missione, medico, logista, responsabile risorse umane, ecc.) come se fossero nuovi operatori e operatrici in missione.
Più info sulle proposte qui
Per informazioni sui progetti MSF nelle scuole visita la pagina https://scuole.medicisenzafrontiere.it/o contatta il Gruppo di Padova Cell. 345-4638165
Per conoscere tutte le attività sul territorio dei volontari del gruppo di Padova:
https://www.medicisenzafrontiere.it/partecipa/diventa-volontario/gruppo-di-padova/
Per informazioni sui progetti MSF nelle scuole visita la pagina https://scuole.medicisenzafrontiere.it/