Promuovere un ambiente di lavoro libero da molestie, sfruttamento e abusi

MSF promuove inoltre un ambiente di lavoro libero da molestie e abusi. La nostra leadership è inequivocabilmente impegnata a combattere qualsiasi tipo di abuso e a rafforzare meccanismi e procedure per prevenirli e affrontarli.

Tutto lo staff è tenuto a rispettare il Codice di comportamento di MSF e i nostri principi guida, come stipulato nella Carta dei Principi.

L’integrità della nostra organizzazione si basa sulla buona condotta di ogni singolo membro dello staff, in qualsiasi luogo, nel pieno rispetto delle comunità che assistiamo. Per noi questo significa non tollerare alcun comportamento del nostro personale che sfrutti la vulnerabilità degli altri o dei colleghi.  

Condanniamo fermamente ogni forma di abuso e continuiamo a rafforzare i nostri meccanismi di denuncia e di monitoraggio per individuare comportamenti che collidono con i nostri principi e garantire che tutti i casi vengano denunciati e puniti, perché il settore umanitario sia trasparente e libero da questi inaccettabili atti. 

MSF ha messo in atto procedure, inclusi meccanismi di reclamo, per incoraggiare la prevenzione, l’individuazione, la segnalazione e la gestione di tutti i tipi di comportamento scorretto, molestie e abusi.

Attraverso questi meccanismi, tutti i membri del personale sono incoraggiati a segnalare comportamenti o abusi inappropriati attraverso la loro linea di gestione o attraverso canali di segnalazione specifici al di fuori di qualsiasi linea gerarchica, utilizzando indirizzi di posta elettronica dedicati. Anche le vittime o i testimoni nelle comunità in cui MSF lavora sono incoraggiati a segnalarci comportamenti scorretti in modo che le accuse possano essere adeguatamente affrontate. 

MSF svolge anche ampie attività di sensibilizzazione per informare tutto il personale dei meccanismi a loro disposizione per denunciare gli abusi. Inoltre, tutti i materiali, digitali e cartacei, relativi al comportamento e alla gestione degli abusi vengono regolarmente aggiornati e migliorati. 

Gestire i casi di comportamento scorretto in modo confidenziale

MSF mira a garantire che queste situazioni siano affrontate con la massima riservatezza, per creare un ambiente in cui le persone sentano di poter presentare reclami in modo sicuro, senza temere per la loro sicurezza, il loro lavoro o la loro riservatezza. 

La nostra prima priorità quando viene segnalato un comportamento scorretto è la sicurezza e la salute delle potenziali vittime. Viene prestata immediata attenzione a fornire supporto, che può includere cure mediche, assistenza psicologica e legale. 

MSF rispetta sempre la decisione della vittima di rivolgersi o meno alla giustizia. In caso di abusi sessuali contro minori, la politica di MSF è di denunciare il caso alle autorità giudiziarie in base all’interesse superiore del minore e alla effettiva disponibilità di tali procedimenti. 

Report 2021

Nel 2021 circa 63.000 persone hanno lavorato per MSF a livello globale. In quest’anno abbiamo ricevuto 539 segnalazioni di abusi o comportamenti inappropriati: 490 sono state raccolte nei progetti, le restanti 49 negli uffici di MSF in tutto il mondo (non operativi sul campo).

Il numero complessivo delle segnalazioni mostra un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. Sebbene MSF continui ad affrontare una sottostima di segnalazioni di comportamenti inappropriati, in particolare da parte dei pazienti, di chi se ne prende cura e dei membri delle comunità, questo aumento può essere visto come il segnale che MSF sta affrontando il problema di lunga data della mancata segnalazione di comportamenti scorretti e che la consapevolezza e la fiducia nei nostri meccanismi e canali di segnalazione continuano a crescere.

Segnalazioni dai progetti sul campo 

  • Il 90% dello staff di MSF (57.000 individui in totale) nel 2021 ha lavorato sul campo. Da qui sono arrivate in totale 490 segnalazioni, contro le 389 del 2020.
  • Di queste segnalazioni, dopo i dovuti accertamenti, 158 sono state confermate come situazioni di abuso o di comportamento inappropriato (149 nel 2020).
  • 102 casi sono stati qualificati come abusi, rispetto agli 82 casi confermati del 2020 (sono comprese diverse forme di abuso: abusi, molestie e sfruttamento di natura sessuale, abuso di potere, molestie psicologiche, discriminazione, violenza fisica).
  • 54 membri del personale sono stati licenziati per una forma di abuso nel 2021 (40 nel 2020). A seconda della gravità del caso, sono state comminate altre sanzioni come sospensione, demansionamento, richiami formali scritti o formazioni obbligatorie.
  • Dei 102 casi di abusi confermati, 67 erano casi di molestie, abusi o sfruttamento di natura sessuale (55 nel 2020). 33 persone sono state licenziate a seguito di questi episodi nel 2020 (28 nel 2020).
  • Gli altri casi confermati di abuso sono stati molestie psicologiche (9 casi confermati), abusi di potere (16 casi confermati), violenza fisica (4 casi confermati) e discriminazione (6 casi confermati).
  • Si sono inoltre verificati 56 casi confermati di comportamenti inappropriati, in diminuzione rispetto ai 67 casi del 2020 (per comportamento inappropriato si intende: cattiva gestione delle risorse umane, relazioni inadeguate, comportamento inappropriato che non rispetta le norme sociali o intacca la coesione della squadra, l’uso di sostanze).

Abbiamo continuato a registrare un aumento delle segnalazioni da parte dei gruppi precedentemente sottorappresentati, anche se c’è ancora molto lavoro da fare: il numero totale di segnalazioni pervenute dallo staff locale è aumentato a 262 nel 2021 (172 nel 2020). Questo rappresenta un incremento del 52% su base annua e può essere considerato un incoraggiante trend. C’è ancora molto da fare, dato che il personale assunto localmente rappresenta il 90% della forza lavoro di MSF ma viene da loro sono la metà delle segnalazioni.

Il numero totale di segnalazioni effettuate dai pazienti e caregiver ha registrato un lieve aumento, con 23 segnalazioni nel 2021 (20 del 2020). Il numero di segnalazioni arrivate da soggetti esterni – fornitori, membri delle comunità, media, altri attori, partner di progetto, ex membri dello staff, soci – ha visto un aumento del 150%, passando dalle 27 del 2020 alle 67 nel 2021. È preoccupante che il numero di segnalazioni fatte da pazienti e caregiver rimangano così basse.

Ciò indica anche quanto sia necessario fare di più per raggiungere e responsabilizzare i pazienti e i membri delle comunità, rendendoli consapevoli dei loro diritti di ritenere MSF responsabile per qualsiasi comportamento offensivo e inappropriato.

I meccanismi di segnalazione esistenti devono essere ulteriormente adattati e migliorati per raggiungere meglio i pazienti e le comunità nei luoghi dei progetti, a maggior ragione viste le condizioni di estrema vulnerabilità di molte delle persone che MSF assiste.

Un altro punto degno di nota riguarda le segnalazioni relative a discriminazione e razzismo che, nonostante gli sforzi in corso a livello di movimento interazionale per affrontare queste problematiche, si sono registrate anche se in numero relativamente basso.

Nel 2021 abbiamo ricevuto in totale 32 denunce relative alla discriminazione, in leggero calo rispetto alle 41 nel 2020. C’è sicuramente ancora del lavoro da fare in materia di diversità, inclusione e sensibilizzazione su queste tematiche.

Segnalazioni dai nostri uffici in tutto il mondo

A partire dal 2020, MSF ha raccolto anche le segnalazioni dai nostri uffici in tutto il mondo, oltre ai dati che arrivano dai nostri progetti sul campo. Circa l’11% della forza lavoro totale di MSF, infatti, si trova in questi uffici internazionali.

Sebbene siano stati compiuti sforzi per standardizzare la rendicontazione, questi dati si riferiscono a un gran numero di processi legali e di gestione delle risorse umane diversi tra loro e quindi potrebbero non essere ancora completamente armonizzati.

Nel 2021 sono pervenute 49 denunce su 38 uffici (in leggero calo rispetto alle 55 del 2020 su 37 sedi).

Di queste, 25 sono state confermate (19 delle quali relative ad abuso e 11 a comportamento inappropriato. Nel 2020 erano stati 20 i casi confermati di abuso e 18 quelli di comportamento inappropriato).

Complessivamente, nel 2021 sono state comminate 13 sanzioni o licenziamenti, rispetto ai 20 del 2020.

***

Promuovere e mantenere un ambiente di lavoro libero da abusi e molestie è uno sforzo continuo, di cui siamo tutti responsabili. Ci impegniamo inoltre a non fare del male alle persone vulnerabili che ci sforziamo di aiutare.

Continuiamo a esortare il personale, i pazienti o chiunque altro entri in contatto con MSF a segnalare qualsiasi incidente o comportamento inaccettabile in cui si imbattono.

Scarica gli allegati

Condividi con un amico